Japan Italy Future Farmers

futurefarmers2025 gr4

Gruppo 4: Istituto Secondaria Superiore “Eugenio Pantaleo” (NA) e Kanagawa Central Agricultural Senior High School (Kanagawa)

L’Istituto Eugenio Pantaleo di Napoli incoraggia attivamente gli studenti a partecipare a progetti internazionali PCTO e nel passato ha inviato gruppi di studenti all’Expo di Dubai e all’Expo di Osaka-Kansai. La Prefettura di Kanagawa, dove si trova la Kanagawa Prefectural Chuo Agricultural High School, ospiterà l’Expo Internazionale di Orticoltura (Green Expo) nel 2027; gli studenti, che fanno parte anche del comitato organizzativo di Green Expo di Yokohama, hanno allestito una mostra di orticoltura nell’Expo di Osaka, appena concluso. Con l’obiettivo di uno scambio internazionale in vista del Green Expo di Yokohama del 2027, questi due istituti di eccellenza lavoreranno insieme per confrontarsi sul modo in cui i prodotti realizzati dagli […]

Gruppo 4: Istituto Secondaria Superiore “Eugenio Pantaleo” (NA) e Kanagawa Central Agricultural Senior High School (Kanagawa) Leggi tutto »

futurefarmers2025 gr3

Gruppo 3: Istituto Istruzione Superiore “Domizia Lucilla” (RM) e Awa Takushin High School (Chiba)

La scuola superiore Domizia Lucilla di Roma non si limita a utilizzare tecniche agricole tradizionali, ma si occupa anche della coltivazione di pomodori innestati e dell’idroponica in serra. Nell’ambito del suo contributo alla comunità locale, la scuola superiore Awa Takushin si sta impegnando nella coltivazione della “edamame” (soia verde) coltivato a Kamogawa Shichiri, di ananas e canna da zucchero biologici e privi di pesticidi (solitamente coltivati in regioni più calde) nella città di Minamiboso, nella prefettura di Chiba, con l’obiettivo di creare nuove industrie e coltivare ortaggi italiani. Il progetto di scambio internazionale tra le due scuole, selezionate e messe in relazione da Japan Italy Economic Federation (JIEF), mira a

Gruppo 3: Istituto Istruzione Superiore “Domizia Lucilla” (RM) e Awa Takushin High School (Chiba) Leggi tutto »

futurefarmers2025 gr2

Gruppo 2: Istituto Omnicomprensivo Magliano ITAeG “San Pardo” (CB) e Tochigi Agricultural High School (Tochigi)

L’Istituto Agrario di Tochigi, l’unico liceo agrario monodisciplinare della prefettura, fu fondato nel 1907, mentre il San Pardo, l’unico liceo agrario specializzato del Molise, discende dalla Scuola Agraria del Regno delle Due Sicilie, fondata da Ferdinando II nel 1818. Entrambe le scuole stanno coltivando la forza del marchio attraverso i legami con la comunità locale, ad esempio fornendo prodotti agricoli prodotti in loco per i pasti scolastici. Sebbene condividano interessi comuni come la carne di manzo, il formaggio, il vino e gli alcolici, questo progetto di scambio si concentrerà sui cereali e sul grano, coltivati da entrambe le scuole, e si concentrerà sulla presentazione delle rispettive culture alimentari attraverso le

Gruppo 2: Istituto Omnicomprensivo Magliano ITAeG “San Pardo” (CB) e Tochigi Agricultural High School (Tochigi) Leggi tutto »

futurefarmers2025 gr1

Gruppo 1: Istituto Tecnico Agrario “Antonio Tosi” (LO) e Nasu Takuyo High School (Tochigi)

La Nasu Takuyo High School, situata nella città di Nasu-Shiobara, nota in Giappone per essere la prima località di Honshu per la produzione di latte, con una fiorente industria agricola incentrata sull’allevamento di bovini da latte, e la Antonio Tosi Agricultural Technical High School, che dispone di una stalla per circa 40 mucche da latte e di un caseificio, hanno avviato un programma di scambio internazionale con l’obiettivo di condividere informazioni sugli alimenti fermentati tradizionali, come il formaggio e il miso (condimento tradizionale di soia), prodotti da entrambe le scuole, nonché sui prodotti agricoli locali, le ricette e il know how di produzione. Alimenti fermentati e la nostra cultura alimentare

Gruppo 1: Istituto Tecnico Agrario “Antonio Tosi” (LO) e Nasu Takuyo High School (Tochigi) Leggi tutto »

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA CON RENISA, LA RETE NAZIONALE DEGLI ISTITUTI AGRARI ITALIANI

È stato siglato a Roma un protocollo d’intesa tra Japan Italy Economic Federation (JIEF) e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Tecnici e Professionali Agrari, con lo scopo di promuovere lo scambio di conoscenze e di fornire strumenti formativi ai giovani dei due paesi in un settore strategico come quello dell’agricoltura. Grazie alla volontà dei due presidenti, Daniele Di Santo per JIEF e Patrizia Marini per RENISA, l’accordo consentirà di mettere a punto una serie di iniziative e di attività istituzionali finalizzate allo sviluppo di nuove competenze per i giovani e alla crescita del loro percorso di formazione in un contesto internazionale ad alto valore aggiunto, e di supportare gli istituti

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA CON RENISA, LA RETE NAZIONALE DEGLI ISTITUTI AGRARI ITALIANI Leggi tutto »