futurefarmers2025 gr1

Gruppo 1: Istituto Tecnico Agrario “Antonio Tosi” (LO) e Nasu Takuyo High School (Tochigi)

La Nasu Takuyo High School, situata nella città di Nasu-Shiobara, nota in Giappone per essere la prima località di Honshu per la produzione di latte, con una fiorente industria agricola incentrata sull’allevamento di bovini da latte, e la Antonio Tosi Agricultural Technical High School, che dispone di una stalla per circa 40 mucche da latte e di un caseificio, hanno avviato un programma di scambio internazionale con l’obiettivo di condividere informazioni sugli alimenti fermentati tradizionali, come il formaggio e il miso (condimento tradizionale di soia), prodotti da entrambe le scuole, nonché sui prodotti agricoli locali, le ricette e il know how di produzione.

Alimenti fermentati e la nostra cultura alimentare locale

Istituto Tecnico Agrario "Antonio Tosi"

Viale Marconi,60 – 26845 Codogno (LO) Italy
https://www.agrariotosi.edu.it/

La scuola dispone di un’azienda agraria, un convitto, un caseificio e diversi laboratori.

L’azienda agraria rappresenta il principale laboratorio della scuola. La superficie agricola lavorata è di circa 22 ettari, suddivisa in vigneto, frutteto, coltivazioni foraggere reimpiegate nell’alimentazione zootecnica. La filosofia applicata è molto semplice: ottenere prodotti di altissima qualità nel rispetto dell’ambiente e del benessere degli animali. La stalla ospita circa 90 capi di cui 40 in lattazione, ed è caratterizzata da un allevamento a ciclo chiuso a stabulazione libera. Il benessere animale è la preoccupazione principale al fine di poter fornire al consumatore un prodotto fresco e genuino.

Il caseificio lavora una parte del latte fresco prodotto in azienda. I formaggi sono prodotti da esperti interni all’azienda, affiancati da gruppi di alunni che si alternano nel corso dell’anno scolastico. La maggior parte della produzione è destinata a ricotta, semi-cotto pressato e caciotte. Viene effettuata anche la vendita diretta.

I fiori e le piante venduti nelle nostre serre sono principalmente ornamentali da interno e la loro cura e crescita è monitorata dagli alunni e dal personale specializzato. La scuola dispone inoltre di tunnel freddi per la coltivazione di ortaggi.

Nel laboratorio di enologia gli studenti imparano a produrre vino e birra. Il laboratorio fotovoltaico non solo rifornisce di energia “Green” l’azienda, ma si trasforma in un’aula a cielo aperto. Nel laboratorio di smielatura gli studenti possono imparare la procedura per l’invasettamento del miele prodotto dalle nostre api. Nel laboratorio di trasformazione, i frutti raccolti nella nostra azienda (mele cotogne, ciliege) vengono trasformati in marmellate e conserve. Il Convitto, annesso all’Istituto Tecnico Agrario, accoglie circa 90 studenti che, per motivi di trasporto, non possono fare rientro in famiglia alla fine delle lezioni. La struttura dispone di due sezioni, una maschile e una femminile, e offre servizio mensa con pasti freschi, preparati dal personale scolastico.

La scuola offre numerosi corsi extrascolastici come il Patentino per l’uso dei mezzi agricoli e dei droni, il Patentino per l’uso di fitofarmaci, il Corso di apicoltura, e Corsi sulla fecondazione artificiale, di introduzione alla meteorologia, per volontari di protezione civile, di inglese (PET, FIRST), di stampa 3D, ecc.

Tochigi Prefectural Nasu Takuyo High School

4-3-52 Shimonagata, Nasushiobara City, Tochigi Prefecture #329-2712 Japan
https://www.tochigi-edu.ed.jp/nasutakuyo/nc3/

Il nostro istituto si trova nella città di Nasu-Shiobara, nella prefettura settentrionale di Tochigi, in un angolo della vasta pianura di Nasunohara. Situata a circa 150 km dall’area metropolitana di Tokyo, la struttura gode di un facile accesso e di un ricco ambiente naturale circostante. Un complesso conoide alluvionale si estende nella parte meridionale della città, con una delle principali aree di produzione di latte di Honshu al centro e, ai margini i terreni agricoli. La città di Nasu-Shiobara è nota per essere principale area produttrice di latte nell’Isola di Honshu, ed è una fiorente regione agricola, principalmente dedita alla produzione di latte. Sfruttando questa ricca risorsa regionale, il nostro istituto offre un’ampia gamma di corsi di formazione, con particolare attenzione all’educazione agricola. Fondata nel 1945 come Scuola Agraria della Prefettura di Nasu, l’istituto aprì un dipartimento di istruzione generale nel 1988 e l’anno successivo, nel 1989, fu ribattezzata Scuola Superiore della Prefettura di Tochigi Nasu Takuyo. Nel 1997 fu aggiunto un dipartimento di cultura alimentare e l’istituto fu rilanciato come Scuola Superiore della Prefettura di Tochigi Nasu Takuyo, un sistema a cinque dipartimenti che continua ancora oggi nella sua missione. Quest’anno ricorre il nostro 80esimo anniversario e molti dei nostri ex studenti contribuiscono allo sviluppo dei settori chiave della regione: agricoltura e industria alimentare.

Tutti gli studenti del nostro Dipartimento di Agraria fanno parte dell’Agriculture Club, dove si dedicano a diverse attività agricole, tra cui la partecipazione a vari concorsi, tra cui i concorsi di presentazione, di valutazione agricola, di valutazione del bestiame, di composizioni floreali, il conseguimento di qualifiche in ambito agricolo, la collaborazione con la comunità locale e il volontariato. In occasione della 76esima Convention Nazionale del Club Scolastico Agricolo Giapponese (Convention del Kanto Occidentale), che si terrà nel 2025, i nostri studenti sono stati selezionati per rappresentare la regione del Kanto nella sezione dedicata alle presentazioni delle opinioni. Continueremo a collaborare con la comunità locale per migliorare e sviluppare ulteriormente l’educazione agricola.

Partecipiamo a questo progetto della Japan Italy Economic Federation (JIEF) come Club Agricolo, e questa è la prima volta che partecipiamo ad un’attività di scambio internazionale e ci sentiamo estremamente onorati. Crediamo sia estremamente significativo che Giappone e Italia, Paesi con culture e climi diversi, possano entrare in contatto attraverso il tema comune dell’agricoltura, scambiarsi opinioni sulle rispettive sfide e tecniche pratiche e imparare gli uni dagli altri. Speriamo di poter acquisire nuove prospettive attraverso questo scambio. Un altro grande vantaggio di questa iniziativa è l’opportunità di approfondire la comprensione culturale reciproca e coltivare amicizie attraverso il tema essenziale del “cibo” nella vita. Non vediamo l’ora di costruire legami che trascendano i confini nazionali attraverso le attività future e di crescere insieme come futuri colleghi che saranno responsabili della prossima generazione di agricoltori.