L’Istituto Agrario di Tochigi, l’unico liceo agrario monodisciplinare della prefettura, fu fondato nel 1907, mentre il San Pardo, l’unico liceo agrario specializzato del Molise, discende dalla Scuola Agraria del Regno delle Due Sicilie, fondata da Ferdinando II nel 1818. Entrambe le scuole stanno coltivando la forza del marchio attraverso i legami con la comunità locale, ad esempio fornendo prodotti agricoli prodotti in loco per i pasti scolastici. Sebbene condividano interessi comuni come la carne di manzo, il formaggio, il vino e gli alcolici, questo progetto di scambio si concentrerà sui cereali e sul grano, coltivati da entrambe le scuole, e si concentrerà sulla presentazione delle rispettive culture alimentari attraverso le differenze nei metodi di lavorazione e consumo, con un’enfasi sullo scambio internazionale.
Grano: varietà locali, clima, saperi colturali, lavorazione e cultura alimentare
Istituto Omnicomprensivo Magliano ITAeG “San Pardo”
Viale Cappuccini, 26 – 86035, Larino (CB) Italy
https://omnicomprensivolarino.edu.it/
L’ ITAeG “San Pardo” vede i suoi natali quale evoluzione naturale delle Scuole Agrarie del Regno delle Due Sicilie volute da Ferdinando II nel 1818. Nel 1879, al Ginnasio-Convitto di nuova istituzione vengono aggregate le scuole tecniche, in particolare quella Agraria unica del territorio (V. Romanelli). In tempi moderni, e più precisamente a partire dalla fine degli anni ’50, l’ITAeG “San Pardo” ha rappresentato per anni, con il nome di Istituto Agrario Statale, una vera e propria Oasi Naturalistica all’interno del tessuto urbano della Città di Larino, in quanto ubicato nel Villino Liberty “Petteruti Romano”, complesso dotato di un’area aziendale che si estendeva su circa 8 ettari di superficie a cerniera tra la parte storica e quella moderna della città. Oggi il “San Pardo”, ancora unico Istituto Tecnico Agrario nella Regione Molise, ha ampliato l’offerta tecnica aggregando anche il Corso di Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometra) che, insieme, occupano un edificio scolastico di nuova costruzione dove sono ubicati i laboratori di chimica, zootecnia, biotecnologie, trasformazione dei prodotti, informatica, topografia e costruzioni, il laboratorio CAD, quello di fisica e di studio dei materiali da costruzione, il frantoio didattico, il caseificio sperimentale e le strutture sportive. Oggi le aree verdi dell’Azienda Agraria destinate alle coltivazioni di oliveti, vigneto, seminativi e campi catalogo, che si sono ampliati fino ad arrivare ad una superficie totale di 23 ettari circa, sono dotate di Aula Multimediale e Area Ricovero per il parco macchine. All’Istituto è annesso, inoltre, uno storico Convitto che ospita gli studenti provenienti da zone lontane e da regioni limitrofe, con possibilità anche di usufruire del regime di Semiconvitto con servizio di mensa, ricreazione studio guidato pomeridiano.
Tochigi Agricultural High School
911 Hiraicho, Tochigi City, Tochigi Prefecture #328-0054 Japan
https://www.tochigi-edu.ed.jp/tochiginogyo/nc3/
Con una storia e una tradizione di 118 anni (fondata nel 1907), la nostra scuola è guidata dal motto “Semplicità, Forza e Autogoverno Intraprendente” e si impegna a “coltivare una ricca umanità e un atteggiamento proattivo verso l’apprendimento e lo sviluppo di imprenditori che sostengono la comunità locale”. A partire dal 2021, in qualità di Scuola Candidata Associata all’UNESCO, ci impegniamo a formare studenti che svolgeranno un ruolo attivo nella rivitalizzazione della società, che abbiano una prospettiva globale e che possano spiccare in un mondo globalizzato.
Essendo l’unica scuola superiore agraria della prefettura, offriamo un curriculum distintivo con quattro corsi: Scienze delle Piante, Scienze Animali, Scienze Alimentari e Progettazione Ambientale.
Nell’ambito dei nostri progetti di collegamento con la comunità, sviluppiamo e promuoviamo specialità locali, collaboriamo su prodotti e conduciamo ricerche congiunte, e forniamo prodotti agricoli e animali allevati da Tochino alle scuole elementari e medie della città per i pasti scolastici. Serviamo anche carne di manzo Wagyu nei pasti una volta all’anno.

