futurefarmers2025 gr3

Gruppo 3: Istituto Istruzione Superiore “Domizia Lucilla” (RM) e Awa Takushin High School (Chiba)

La scuola superiore Domizia Lucilla di Roma non si limita a utilizzare tecniche agricole tradizionali, ma si occupa anche della coltivazione di pomodori innestati e dell’idroponica in serra. Nell’ambito del suo contributo alla comunità locale, la scuola superiore Awa Takushin si sta impegnando nella coltivazione della “edamame” (soia verde) coltivato a Kamogawa Shichiri, di ananas e canna da zucchero biologici e privi di pesticidi (solitamente coltivati in regioni più calde) nella città di Minamiboso, nella prefettura di Chiba, con l’obiettivo di creare nuove industrie e coltivare ortaggi italiani.

Il progetto di scambio internazionale tra le due scuole, selezionate e messe in relazione da Japan Italy Economic Federation (JIEF), mira a far conoscere alle due scuole le rispettive tecniche di coltivazione, uniche e avanzate, oltre a presentare e prototipare varietà, metodi di cottura e ricette per la lavorazione.

Presentazione delle tecniche di coltivazione uniche di entrambe le scuole: scambio delle loro varietà, semi e ricette preferite

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DOMIZIA LUCILLA

Sede centrale: Via Cesare Lombroso, 118 – 00168 Roma 
Sede agrario: Via Domizia Lucilla, 76 – 00136 Roma 
Sede distaccata: Via Sebastiano Vinci, 1 – 00168 Roma
URL: https://www.domizialucilla.edu.it/

PRESENTAZIONE ISTITUTO DOMIZIA LUCILLA SEDE AGRARIA
Sviluppo Rurale e Valorizzazione dei Prodotti del Territorio e Gestione delle Forestali e Montane
Dall’anno scolastico 2024/2025 partiremo con una nuova curvatura: produzione, trasformazione e valorizzazione delle produzioni agroalimentari per i servizi agrituristici

Nel 1947 sulla sommità del Monte Ciocci, nei primi anni che seguirono il secondo conflitto mondiale, venne fondata la Scuola tecnica agraria statale, divenuta poi Istituto professionale per l’agricoltura e l’ambiente e intitolata al famoso botanico Federico Delpino (Chiavari 1833 Napoli 1905), che fu professore universitario a Genova, Bologna e Napoli e i cui studi sulla Biologia Vegetale costituirono la base speculativa interdisciplinare che condusse a quella che oggi è definita Ecologia. Al termine degli anni 90, venne accorpata all’Agrario la succursale dell’Alberghiero di Via Tor Carbone, sita in Via Cesare Lombroso, presso Monte Mario, e l’Istituto di Istruzione superiore prese il nome di Domizia Lucilla, dal nome della via intitolata alla madre dell’imperatore Marco Aurelio.

La posizione privilegiata di cui gode l’Istituto, a pochi metri in linea d’aria dalla cupola del Buonarroti, all’interno dell’area del parco di Monte Ciocci, contribuisce alla creazione di uno spazio particolare dove manufatti ed attività tipicamente rurali si fondono ed integrano in un contesto prettamente metropolitano, con gli oliveti, i vigneti e gli orti didattici all’aperto ed in coltura protetta. Completano la dotazione dell’Istituto, due serre Idroponiche di recente realizzazione.

Chiba Prefectural Awa Takushin High School

1604 Umihata, Wada-cho, Minami Boso City, Chiba Prefecture, #299-2795 Japan
https://cms2.chiba-c.ed.jp/awa-ah/

Fondata nel 1922, l’istituto superiore Awa Takushin della Prefettura di Chiba si trova in città di Minamiboso, Prefettura di Chiba. Originariamente al servizio della comunità locale come scuola di agricoltura e pesca, nel 2005 la scuola ha introdotto un programma di studi completo per soddisfare le diverse esigenze della società. Per supportare al meglio le diverse aspirazioni professionali di ogni studente, la scuola offre cinque corsi di laurea: arti liberali, orticoltura, allevamento, ingegneria civile e arti culinarie.

Negli ultimi anni, la scuola ha mantenuto un tasso di successo vicino al 100% nel proseguire gli studi o nel trovare un impiego, offrendo un’assistenza attenta per aiutare ogni studente a raggiungere i propri obiettivi professionali. Inoltre, la scuola si impegna a creare un ambiente scolastico amato dalla comunità e valorizza la collaborazione con essa.

La città di Minamiboso, nella Prefettura di Chiba, dove si trova la nostra scuola, si trova all’estremità meridionale della penisola di Boso, baciata da un clima caldo e da una natura rigogliosa. L’agricoltura è particolarmente fiorente e la zona vanta uno dei più alti volumi di produzione floreale del paese. Anche in inverno, coloratissime calendule e garofani fioriscono in abbondanza, conferendo alla zona il soprannome di “Villaggio dei Fiori”. La città vanta la più alta produzione di fiori di colza commestibili del Giappone, considerata una specialità locale.
Boshu è anche la patria del pregiato “Nespolo di Boshu”, un frutto di 250 anni che fu dato in dono alla Famiglia Imperiale. Essendo anche la culla dell’allevamento caseario, Boshu è noto per il latte fresco e latticini. Numerose stazioni di servizio lungo la strada offrono pesce fresco, prodotti di montagna e fiori e prodotti agricoli di stagione. Anche il turismo esperienziale, integrato con la comunità locale, è una delle attrazioni della città.

Siamo davvero onorati di poter partecipare a questo programma di scambio tra scuole superiori agrarie in Giappone e in Italia voluto da Japan Italy Economic Federation. Siamo fiduciosi che l’agricoltura italiana, con la sua lunga storia e la sua ricca cultura gastronomica, possa offrire nuove prospettive e soluzioni alle sfide che l’agricoltura giapponese deve affrontare. In particolare, speriamo di approfondire la conoscenza delle tecniche e delle varietà di coltivazione tradizionali e della cucina italiana. Attraverso questo scambio, gli studenti acquisiranno una preziosa esperienza di valori diversi e amplieranno le loro prospettive internazionali.