L’Istituto Eugenio Pantaleo di Napoli incoraggia attivamente gli studenti a partecipare a progetti internazionali PCTO e nel passato ha inviato gruppi di studenti all’Expo di Dubai e all’Expo di Osaka-Kansai. La Prefettura di Kanagawa, dove si trova la Kanagawa Prefectural Chuo Agricultural High School, ospiterà l’Expo Internazionale di Orticoltura (Green Expo) nel 2027; gli studenti, che fanno parte anche del comitato organizzativo di Green Expo di Yokohama, hanno allestito una mostra di orticoltura nell’Expo di Osaka, appena concluso.
Con l’obiettivo di uno scambio internazionale in vista del Green Expo di Yokohama del 2027, questi due istituti di eccellenza lavoreranno insieme per confrontarsi sul modo in cui i prodotti realizzati dagli studenti di entrambe le scuole raggiungono le tavole dei consumatori.
Dal campo alla tavola: confronto tra ciò che coltiviamo e come finisce sulla nostra tavola
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Eugenio Pantaleo"
Via Cimaglia, 96 – 80059 Torre del Greco (NA), Italy
https://www.iissspantaleo.edu.it/
L’Istituto E. PANTALEO di Torre del Greco è una storica istituzione scolastica che ben coniuga tradizione e innovazione. Sotto la dirigenza del dott. Giuseppe Mingione, la scuola si è ampliata notevolmente grazie a una politica dirigenziale diretta a una maggiore integrazione tra la scuola e il territorio, alla modernizzazione e alla ridefinizione continua del “curriculum” come risposta alle nuove esigenze culturali e alla valorizzazione di metodologie didattiche innovative e sperimentali.
L’Istituto offre diversi percorsi di studio, che hanno un legame forte con l’ambiente, la cultura locale e l’innovazione: il biotecnologico, l’agrario e l’alberghiero.
L’Indirizzo Biotecnologico permette agli studenti di lavorare in laboratorio, fare analisi chimiche e biologiche sulle sostanze naturali, sugli alimenti e imparare a proteggere l’ambiente e la salute delle persone.
Nell’indirizzo agrario gli studenti analizzano i prodotti della terra locale, studiano le piante e imparano a tutelare e valorizzare il proprio territorio con tecniche informatiche e digitali, nel rispetto della sostenibilità; si parla di agricoltura, di ecologia, di economia circolare e di innovazione nel rispetto della tradizione. I droni sono dispositivi volanti che noi usiamo per ispezioni, rilievi, consegne e monitoraggi. Offrono efficienza, sicurezza e riduzione dei costi operativi.
L’indirizzo alberghiero offre agli studenti la possibilità di occuparsi della cucina, del servizio in sala e dell’accoglienza turistica. Gli studenti imparano a preparare piatti della tradizione italiana, a lavorare in ristoranti e hotel, a conoscere i prodotti tipici del territorio e a valorizzarli. Le lezioni si svolgono in laboratori di cucina e di sala, dove si impara facendo, ma soprattutto si impara a creare ricette a basso impatto ambientale e tecniche per ridurre gli sprechi.
Le attività di PCTO all’estero promosse dall’Istituto si configurano come esperienze altamente formative, concepite con l’obiettivo prioritario di ampliare le competenze degli studenti e favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro concreto, attraverso lo sviluppo delle soft skills oggi richieste. Tra le esperienze più significative si annoverano la partecipazione all’EXPO di Dubai (2022), i percorsi di alternanza scuola-lavoro presso la Federal Bank di Philadelphia e la visita a Wall Street di New York (2023), l’approfondimento delle dinamiche imprenditoriali nella Silicon Valley in California (2024) e la partecipazione all’EXPO di Osaka (2025).
All’Istituto Eugenio Pantaleo, la natura non è solo un ambiente da studiare, ma una risorsa da comprendere, rispettare e proteggere, è un luogo dove scuola e territorio crescono insieme, e dove ogni studente può trovare il proprio spazio per imparare, sperimentare e costruire il proprio futuro. In ogni indirizzo, biotecnologico, agrario e alberghiero l’attenzione alla sostenibilità è parte integrante del modo di imparare e di pensare. Qui la tecnologia si mette al servizio dell’ambiente, e la tradizione si rinnova ogni giorno con passione, competenza e rispetto.
Kanagawa Central Agricultural Senior High School
4-12-1 Nakashinden, Ebina City, Kanagawa Prefecture, #243-0422 Japan
https://www.pen-kanagawa.ed.jp/chuo-ah/
Situata nella parte centrale della città di Ebina, un’area in continuo sviluppo, la Chuo Agricultural High School è l’unico istituto specializzato nell’ambito agrario della prefettura ed ha celebrato il suo 119° anniversario nel 2025. Il nostro istituto ha tre dipartimenti: Scienze Orticole, Zootecnica e Agricoltura industriale e management. È un istituto tradizionale che enfatizza l’apprendimento pratico attraverso esperimenti e formazione, nonché un apprendimento basato sulla risoluzione pratica dei problemi, che sarà importante in futuro.
L’istituto è circondato da risaie, ed è immerso in un ambiente naturale rigoglioso. Il fiume Sagami scorre verso ovest, offrendo una vista sulla catena montuosa Bonzawa e sul Monte Fuji. Il nostro istituto vanta ampi spazi e strutture complete, tra cui serre, risaie, orti, frutteti, stalle, porcili, pollai e laboratori.
Sfruttando al meglio queste abbondanti risorse, l’indirizzo di Scienze Orticole si concentra principalmente sulla coltivazione di ortaggi, fiori e frutti, nonché sulla costruzione e gestione del paesaggio, acquisendo così competenze nella coltivazione delle piante. Gli studenti possono anche apprendere nozioni di verde urbano, tecniche di conservazione della natura e biotecnologie vegetali.
Nell’indirizzo di zootecnica, gli studenti si alternano quotidianamente nella conduzione di corsi di formazione sulla gestione del bestiame, tra cui alimentazione, mungitura e raccolta delle uova, imparando a conoscere la vita degli animali e acquisendo le competenze necessarie per la produzione di prodotti animali. Le giovani generazioni acquisiscono così esperienza pratica, imparando la fisiologia, la biologia, le tecniche di allevamento e di riproduzione del bestiame, nonché le tecniche di lavorazione e utilizzo di prodotti animali come yogurt e pancetta.
Nell’indirizzo di Agricoltura industriale e management, gli studenti acquisiscono conoscenze e competenze complete in tutto: dalla produzione agricola alla produzione, trasformazione e vendita di alimenti, produzione alimentare, scienze nutrizionali, distribuzione e gestione. A partire dal secondo anno, gli studenti si dividono in due corsi per studi più specializzati: il Corso di Industria Agroalimentare (dove gli studenti apprendono la produzione agricola e il marketing da una prospettiva gestionale) e il Corso di Scienze Alimentari (dove apprendono la lavorazione e la specializzazione delle materie prime, le tecniche di produzione degli alimenti trasformati, l’analisi degli ingredienti alimentari, ecc.).
Il nostro istituto è un luogo in cui gli studenti possono acquisire la capacità di proteggere e coltivare la vita attraverso esperimenti e formazione pratica nella coltivazione delle colture, nell’allevamento del bestiame, nella trasformazione alimentare, oltre a dare valore al rapporto con la natura e alla collaborazione.

