JAPAN ITALY FUTURE FARMERS

“Japan-Italy Future Farmers” è un progetto realizzato da Japan Italy Economic Federation (JIEF), con la collaborazione della Rete Nazionale Italiana degli Istituti Agrari (RENISA) e la Federazione Giapponese dei Club Agrari Scolastici (FFJ). Si tratta di un progetto di scambio internazionale ideato per offrire, alla generazione di studenti delle scuole superiori che si farà carico del futuro dell'agricoltura, l'opportunità di condividere competenze ed esperienze che raramente si acquisiscono nella normale vita scolastica e di acquisire un'ampia visione internazionale come futuri agricoltori. Questa iniziativa affronta le numerose sfide comuni che Giappone e Italia devono affrontare nel settore agricolo, come il futuro dell'agricoltura su piccola scala e a conduzione familiare, il calo della natalità e l'invecchiamento della popolazione, le catastrofi naturali e i cambiamenti climatici, la redditività delle imprese e le successioni aziendali.
Italia e Giappone, che hanno elevato le loro relazioni a “partenariato strategico” nel 2023, hanno concordato un percorso comune definito “Japan-Italy action plan” che, fino al 2027, ridefinirà i rapporti politici, economici e culturali tra i due paesi. All’interno di questa prospettiva, Japan Italy Economic Federation porterà il suo contributo nel rafforzare il dialogo tra i due paesi su temi-chiave quali l’agricoltura, l’ambiente e il futuro delle giovani generazioni.

Istituti Agrari Giapponesi e Italiani

I futuri agricoltori in Giappone e Italia sono chiamati ad affrontare sfide comuni

Scambi internazionali di lungo termine

Sessioni di lavoro comuni, presentazioni delle eccellenze, promozione dei prodotti locali da parte degli studenti e gemellaggio degli istituti coinvolti

Scambio di know-how, esperienze e tecnologie

Mettere in pratica quanto appreso dalle scuole partner e presentare i risultati come motore per coinvolgere nuove realtà ed affrontare nuove sfide

Il Programma

Gli studenti delle scuole superiori agrarie in Giappone e in Italia sono stati selezionati in base alle caratteristiche delle rispettive strutture e dei contenuti didattici. Presenteranno le loro scuole e le specificità locali, terranno presentazioni sulle loro iniziative, si scambieranno conoscenze ed esperienze e si impegneranno in scambi internazionali attraverso conferenze online (e visite scolastiche, se del caso).

L’agricoltura giapponese e italiana si trovano ad affrontare numerose sfide comuni, come la gestione dell’agricoltura su piccola scala, l’agricoltura a conduzione familiare, il calo delle nascite e l’invecchiamento della popolazione, i disastri naturali e i cambiamenti climatici, la redditività delle imprese e l’accesso dei giovani nelle successioni aziendali. Promuovendo gli scambi tra Giappone e Italia tra la generazione di studenti delle scuole superiori che in futuro saranno i responsabili dell’agricoltura, intendiamo creare un’opportunità per gli studenti di condividere conoscenze ed esperienze difficili da acquisire nella vita scolastica quotidiana, come tecniche agricole ed esperimenti di successo in zone lontane ma sottoposte ai medesimi problemi, strategie di gestione, metodi di marketing, competenze pratiche di gestione agricola, culture alimentari e prodotti trasformati, caratteristiche del mercato, modalità di rivitalizzazione dei territori e agricoltura sostenibile, e di acquisire una visione internazionale più ampia come futuri agricoltori.

Questo progetto è ideato e organizzato da Japan Italy Economic Federation (JIEF) https://jief.jp/ 

Con il supporto di: Rete Nazionale degli Istituti Superiori Agrari d’Italia (RENISA) https://www.agro-polis.it/ , Federazione dei Club delle Scuole Agrarie del Giappone (FFJ) https://www.natffj.org/

Working group

4 istituti agrari giapponesi e 4 italiani scambieranno know-how ed esperienze su 4 temi diversi, con lo scopo di risolvere sfide comuni, presentare le proprie realtà e diffondere la cultura alimentare e i prodotti del proprio paese.

Parliamone del progetto

Il messaggio

Daniele Di Santo Japan Italy Economic Federation, President

Formazione professionale, confronto sui problemi comuni e sostegno al Made in Italy: questi sono i pilastri su cui fonderemo il nostro impegno a valorizzare il ruolo dei giovani per la crescita del paese, nel segno dei valori del dialogo e del confronto con culture diverse.

JAPAN ITALY FUTURE FARMERS

Latest News

Progetto Japan Italy Future Farmers: prima sessione di incontri
07Nov

Progetto Japan Italy Future Farmers: prima sessione di incontri

Primo round di incontri tra gli istituti agrari italiani e giapponesi del programma “Japan Italy Future farmers”, ideato da Japan Italy Economic Federation. Durante questi primi incontri, gli studenti hanno…

Gruppo 4: Istituto Secondaria Superiore “Eugenio Pantaleo” (NA) e Kanagawa Central Agricultural Senior High School (Kanagawa)
01Ott

Gruppo 4: Istituto Secondaria Superiore “Eugenio Pantaleo” (NA) e Kanagawa Central Agricultural Senior High School (Kanagawa)

L’Istituto Eugenio Pantaleo di Napoli incoraggia attivamente gli studenti a partecipare a progetti internazionali PCTO e nel passato ha inviato gruppi di studenti all’Expo di Dubai e all’Expo di Osaka-Kansai.…

Gruppo 3: Istituto Istruzione Superiore “Domizia Lucilla” (RM) e Awa Takushin High School (Chiba)
01Ott

Gruppo 3: Istituto Istruzione Superiore “Domizia Lucilla” (RM) e Awa Takushin High School (Chiba)

La scuola superiore Domizia Lucilla di Roma non si limita a utilizzare tecniche agricole tradizionali, ma si occupa anche della coltivazione di pomodori innestati e dell’idroponica in serra. Nell’ambito del…

Gruppo 2: Istituto Omnicomprensivo Magliano ITAeG “San Pardo” (CB) e Tochigi Agricultural High School (Tochigi)
01Ott

Gruppo 2: Istituto Omnicomprensivo Magliano ITAeG “San Pardo” (CB) e Tochigi Agricultural High School (Tochigi)

L’Istituto Agrario di Tochigi, l’unico liceo agrario monodisciplinare della prefettura, fu fondato nel 1907, mentre il San Pardo, l’unico liceo agrario specializzato del Molise, discende dalla Scuola Agraria del Regno…

Gruppo 1: Istituto Tecnico Agrario “Antonio Tosi” (LO) e Nasu Takuyo High School (Tochigi)
01Ott

Gruppo 1: Istituto Tecnico Agrario “Antonio Tosi” (LO) e Nasu Takuyo High School (Tochigi)

La Nasu Takuyo High School, situata nella città di Nasu-Shiobara, nota in Giappone per essere la prima località di Honshu per la produzione di latte, con una fiorente industria agricola…

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA CON RENISA, LA RETE NAZIONALE DEGLI ISTITUTI AGRARI ITALIANI
16Giu

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA CON RENISA, LA RETE NAZIONALE DEGLI ISTITUTI AGRARI ITALIANI

È stato siglato a Roma un protocollo d’intesa tra Japan Italy Economic Federation (JIEF) e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Tecnici e Professionali Agrari, con lo scopo di promuovere lo…